Alesatura meccanica di precisione

Come realizzare un’alesatura meccanica di precisione

Alesatura meccanica di precisione: Quando si eseguono lavorazioni complesse, come nel caso dell’alesatura, è davvero molto importante dedicare il tempo necessario alla sua preparazione. Concentrandosi in particolar modo sulla fase iniziale e finale. La progettazione, l’energia e il materiale possono richiedere tempi di lavorazione elevati. Senza contare la pressione dovuta al rispetto dei tempi di fronte a eventuali aggiustamenti o inconvenienti.

Un altro elemento da tenere in considerazione è il fatto che, quando si eseguono dei fori di precisione, spesso occorre che un’altra parte vi aderisca alla perfezione o possa inserirsi al suo interno evitando frizioni. La dimensione, la rettilineità, la concentricità e la finitura sono tutte specifiche fondamentali da rispettare.

Alcuni costruttori spesso si trovano in difficoltà quando devono eseguire barenature e alesature. In aggiunta alle consuete sfide, infatti, si aggiungono preoccupazioni riguardo la profittabilità, rispetto dei tempi di consegna previsti, relazioni con il cliente, oltre ai problemi che derivano da uno stallo in produzione, con ripercussioni sull’intera programmazione dei lavori e delle risorse impiegate. Questo non è il nostro caso! La nostra azienda non ha di questi problemi. Eseguiamo barenature e alesature rispettando i tempi concordati e garantiamo la massima qualità ed efficienza.

Cos’è l’alesatura?

L’alesatura meccanica di precisione è una lavorazione meccanica per correggere lievemente l’assialità e il diametro dei fori, chiamato alesaggio, precedentemente realizzati con il trapano. Si esegue a mano con gli alesatori montati sul giramaschi oppure a macchina con l’alesatrice.

ALESATURA MECCANICA DI PRECISIONE

Il moto rotatorio dell’alesatore aumenta il diametro del foro e lo porta pian piano al valore corretto, anche variando la posizione dell’asse. Per alesare fori cilindrici e conici all’utensile viene impresso un moto di traslazione parallela all’asse.

A cosa serve l’alesatura?

L’alesatura è un’operazione di finitura leggera, che viene eseguita utilizzando un utensile multi-tagliente in grado di lavorare fori con un’elevata precisione.

Inoltre si ottengono ottime finiture superficiali e tolleranze dimensionali strette, le quali sono ottenute con un’elevata velocità d’avanzamento.

Questa lavorazione deve essere eseguita con un foro pre-lavorato entro limiti stretti, dato che la profondità del taglio radiale dell’utensile deve essere piccola.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi avere ulteriori informazioni sull’argomento “Alesatura meccanica di precisione”?

Chiamaci al numero 045 645 0465 o contattaci alla nostra mail info@pre-mec.com, i nostri specialisti saranno al tuo servizio.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità e servizi, visita l’area blog dedicata oppure seguici sulla nostra pagina Facebook.