Fresa CNC: come funzionano le fresatrici a controllo numerico
La fresa CNC (o fresatrice a controllo numerico) è una macchina utensile avanzata utilizzata per eseguire operazioni di fresatura. Questo processo di lavorazione consisnte nella rimozione di materiale da un pezzo di lavoro mediante l’uso di una fresa rotante.
La principale caratteristica delle fresatrici CNC è la capacità di automatizzare il processo di fresatura attraverso il controllo di un computer.
Cosa vuol dire la sigla CNC?
La sigla CNC è l’acronimo di controllo numerico computerizzato.
Questo vuol dire che, grazie ad un dispositivo digitale interno, è possibile salvare in memoria le funzioni eseguite dirante la lavorazione dei vari pezzi.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle nostre realizzazioni mediante la fresa CNC chiamaci al numero 045 645 0465 o contattaci alla nostra mail info@pre-mec.com, i nostri specialisti saranno al tuo servizio.
Come funziona una fresa CNC?
Se vuoi sapere come funziona una fresa CNC, qui troverai i vari passaggi usati durante la realizzazione dei nostri pezzi.
1) Programmazione
Per prima cosa, è necessario creare un programma CNC che contenga le istruzioni per la macchina indicandole come dovrà eseguire la lavorazione. Questo programma è solitamente scritto utilizzando un linguaggio di programmazione CNC, come G-code. Il programma definisce istruzioni importanti come:
- la sequenza di movimenti della fresa;
- le velocità di taglio;
- le profondità di taglio;
- altre variabili fondamentali.
2) Carico del pezzo di lavoro
Una volta creato il programma, il pezzo di lavoro viene fissato saldamente sul tavolo della fresa.
Questo può essere fatto utilizzando morsetti, viti o altri dispositivi di fissaggio, in modo che il pezzo sia stabile durante il processo di fresatura.
3) Inizializzazione
Prima di avviare il programma, è necessario inizializzare la macchina.
Questo di solito comporta l’allineamento del sistema di coordinate della macchina con il pezzo di lavoro e la definizione di un punto di riferimento noto.
4) Esecuzione del programma
Una volta inizializzata, la macchina eseguirà il programma CNC passo dopo passo.
Le istruzioni del programma vengono interpretate dal controllo numerico della macchina e tradotte in movimenti e azioni precise.
La fresa CNC sarà guidata lungo i percorsi definiti nel programma per rimuovere il materiale in eccesso dal pezzo di lavoro.
5) Controllo dei movimenti della fresa CNC
La fresa CNC dispone di motori controllati da un sistema di feedback che misura costantemente la posizione dei componenti mobili.
Questo feedback consente alla macchina di correggere eventuali deviazioni dalla traiettoria programmata e di mantenere la precisione richiesta.
6) Monitoraggio e controllo
Durante l’operazione, è possibile monitorare il processo sulla console di controllo della macchina.
È possibile interrompere, mettere in pausa o modificare il programma in tempo reale se necessario.
7) Fine del processo
Una volta completato il programma, la fresa CNC terminerà l’operazione. Il pezzo di lavoro finito sarà pronto per essere rimosso dalla macchina.
Le frese CNC offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore precisione, ripetibilità e possibilità di lavorare pezzi complessi.
Quanti tipi di fresatura esistono?
Se vuoi sapere quanti tipi di fresatura esistono, sappi che si possono suddividere in due macro gruppi a seconda dell’orientamento dell’utensile.
Avremo quindi le due seguenti tipologie: fresatrici orizzontali e fresatrici verticali.
Le prime hanno il mandrino montato orizzontalmente, le seconde invece hanno la fresa orientata verticalmente.
Vuoi avere altre informazioni su fresa CNC
Chiamaci al numero 045 645 0465 o contattaci alla nostra mail info@pre-mec.com, i nostri specialisti saranno al tuo servizio.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità e servizi, visita l’area blog dedicata oppure seguici sulla nostra pagina Facebook.